fb

Facebook e turismo: vendere viaggi e vacanze con l’aiuto del Social più frequentato

Il Social Network di Mark Zuckerberg è di gran lunga il più diffuso: ecco alcuni suggerimenti per utilizzarlo al meglio nel settore turistico!

Facebook e turismo: vendere viaggi e vacanze con l’aiuto del Social più frequentato

Blog

24/09/2018



Facebook, il Social per eccellenza, è il canale che, numeri alla mano, raccoglie il maggior numero di utenti: ad oggi infatti più di 2 miliardi di persone sono registrate. Per questo è obbligatorio per chiunque approfondire il rapporto che ci può essere tra Facebook e turismo in un'ottica di vendita.

I contenuti che si possono pubblicare, in tutti i settori commerciali e quindi anche nel turismo, sono molteplici:

  • Post informativi con redirect di approfondimento verso il sito (ad esempio una bella notizia di una determinata destinazione a catalogo dovrebbe prevedere il link che porta alla pagina del proprio sito dove si illustra la destinazione);
  • Foto legate ad eventi, per mostrare immagini di successo (ad esempio presentazioni al pubblico del nuovo catalogo di viaggi);
  • Post di engagement tramite i quali stimolare eventuali discussioni o carpire gusti e preferenze degli utenti (ad esempio cercare di stimolare i Followers nel dare un giudizio su una fotografia o su un viaggio in vendita);
  • Sondaggi per comprendere meglio le esigenze della propria clientela;
  • Post promozionali come sconti e offerte;
  • Ri-condivisione di contenuti altrui o segnalazione di link esterni che potrebbero interessare il pubblico (ad esempio si possono linkare le pagine degli enti del turismo delle destinazioni che si vendono a catalogo).

Altri importanti contenuti da utilizzare possono essere le foto dello staff (per dare un volto “umano” all'azienda), offerte di lavoro, traguardi al raggiungimento degli obiettivi, link a giornali o blog a tema (sarebbe bene, per quest'ultimo caso, stabilire una relazione con i blogger per promuoversi a vicenda).

Per un'azienda che si occupa di turismo, oltre alla pagina ufficiale sarebbe utile favorire l'interazione tra gli utenti inserendoli in uno spazio differente: stiamo parlando dei Gruppi, luogo virtuale che può portare ad uno scambio di idee e di consigli.

 Il gruppo può rappresentare un bacino di suggerimenti a costo zero su come migliorare i servizi o di quale nuovo prodotto ci sia bisogno filtrando le critiche costruttive e prestando ascolto a “wish list” proposte dagli utenti.

Utile, infine, sarebbe la creazione di gruppi tematici per far conoscere tra di loro i viaggiatori in partenza stimolando un primo approccio tra i partecipanti invitandoli a scambiarsi idee e consigli sulla prossima vacanza.

Questi sono solo alcuni suggerimenti che torneranno utili per tutte le aziende che si occupano di turismo; possiamo dire che Facebook e turismo sono due compagni di viaggio che faranno tanta strada insieme!

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI