Blog
06/08/2018
Il turismo scolastico crea spesso qualche difficoltà alle agenzie di viaggio e tour operator. Da un lato la specificità di questo mercato, dall'altro la forte attenzione al budget, scoraggiano spesso i migliori intenti degli operatori che vogliono cimentarsi nell'organizzazione e gestione dei viaggi d'istruzione.
Queste difficoltà nel rapporto tra agenzie di viaggio e scuola possono però risultare meno rilevanti se si considerano gli aspetti positivi relativi al turismo scolastico.
A differenza dei trend delle altre tipologie di turismo, il turismo scolastico riporta una scarsissima tendenza alla disintermediazione. Questo avviene da un lato a causa dell'obbligo, per le scuole pubbliche, a emanare bandi per l'affidamento dell'organizzazione del viaggio d'istruzione, e dall'altro per il notevole impiego di tempo che l'organizzazione di una gita richiederebbe al docente che dovesse farsene carico.
Dal punto di vista meramente economico, inoltre, le scuole sono sicuramente più puntuali e sicure nei pagamenti mentre per quanto concerne l'aspetto organizzativo è noto che il turismo scolastico si concentra in momenti dell'anno solitamente di bassa stagione rispetto ai flussi turistici ordinari, occupando gli operatori e fornendo loro una possibilità di profitto anche in momenti dell'anno solitamente meno produttivi.
Per comprendere più approfonditamente la relazione tra agenzie di viaggio e scuole l'azienda GeeTrips, specializzata proprio in turismo scolastico, in collaborazione con il centro studi La Fabbrica, ha portato avanti una ricerca di mercato su oltre 650 docenti referenti o organizzatori di viaggi d'istruzione delle scuole secondarie italiane sia pubbliche che private, per indagarne le opinioni rispetto al tema.
Ciò che è emerso avvalora innanzi tutto la tesi per cui il turismo scolastico non sia un segmento del mercato di secondaria importanza, e fornisce anche alcune linee guida per le agenzie di viaggio che vogliono contribuire alla formazione dei turisti del futuro:
L'agenzia deve comprendere le specificità del turismo scolastico: dalla ricerca è emerso che uno degli aspetti di maggiore importanza nella ricerca di agenzie di viaggio per l'organizzazione di viaggi d'istruzione è la specializzazione in questa tipologia di turismo. L'agenzia dovrà quindi dotarsi di una sezione apposita del proprio sito web dedicata al turismo scolastico, e di un catalogo con le migliori proposte di uscite di più giorni che possano essere esemplificative dell'offerta alle scuole.
La relazione tra agenzia di viaggio e docente è fondamentale: i dati della ricerca denotano una notevole distanza tra docenti e agenzia di viaggio. Questa è lamentata dai docenti, i quali attribuiscono una responsabilità di primo ordine alla modalità di gestione dettata dai bandi: questi infatti privilegiano aspetti secondari rispetto a quelli che dovrebbero essere gli obiettivi del viaggio d'istruzione. Non solo: i docenti ritengono che per il raggiungimento di questi stessi obiettivi, come la proposta di attività di qualità e didatticamente valide, l'agenzia di viaggio non sia di supporto nella valutazione e nella scelta di esperienze che possano arricchire la gita di contenuti veramente formativi. Gli insegnanti richiedono dunque un confronto e una relazione più forte con l'agenzia, la quale dovrà attribuire la giusta importanza ad ogni aspetto del viaggio, dando priorità a quelli che sono gli elementi significativi di quest'ultimo.
Flessibilità e assistenza: sebbene la presenza di un catalogo di esperienze create ad hoc per il turismo scolastico denotino una specializzazione nello stesso, e una conseguente valutazione positiva da parte dei docenti, la personalizzazione è sempre lo strumento vincente per garantire un servizio di qualità alle scuole. Oltre all'importanza della flessibilità nelle proposte studiate per le scuole, è importante fornire anche un'assistenza che faccia sentire il docente seguito e al sicuro rispetto a ogni possibile imprevisto che potrebbe presentarsi.
Come qualsiasi altro cliente, anche il docente ha le sue richieste e necessità, potenziate dalla responsabilità nei confronti di un gruppo di ragazzi molto spesso difficili da gestire; tuttavia, se si osservano queste attenzioni, il turismo scolastico può essere sicuramente soddisfacente anche per i più scettici.