fb

5 mosse per cercare lavoro tra le professioni nel turismo

Le professioni nel turismo sono sempre state entusiasmanti per i giovani. Le attività che possono essere svolte sono molteplici: ce n’è per tutti i gusti e per ogni tipo di carattere e inclinazione.

5 mosse per cercare lavoro tra le professioni nel turismo

Blog

16/07/2018



Si può lavorare nel turismo all'interno di alberghi, Tour Operator, Agenzie di Viaggio, nel settore degli Eventi Congressuali, nella Ristorazione o nell'Intrattenimento, nel settore dei servizi di assistenza ai turisti come Accompagnatori, Guide turistiche e Assistenti turistici.

Negli ultimi anni sono emerse nuove figure professionali adatte ai giovani che offrono interessanti prospettive professionali.

PRIMA MOSSA – Inizia a conoscere le principali professioni nel turismo.

La rivoluzione che internet ha prodotto in ogni campo è stata particolarmente importante per il settore turistico. Il web è diventato fin da subito un luogo molto ospitale per accogliere le proposte di nuovi Tour Operator e Agenzie di Viaggi online (OTA) che hanno invaso la rete con una enorme quantità di servizi e prodotti turistici.

Questa nuova grande vetrina digitale ha indotto gli operatori turistici ad aumentare la loro presenza e visibilità all'interno dei motori di ricerca più utilizzati come Google, Yahoo, utilizzando la professionalità di nuove figure professionali specializzate. Ci riferiamo al Web Marketing Manager che studia e definisce le strategie globali della presenza in internet dall'azienda turistica con il fine di creare un sistema efficace con un'articolazione adeguata per raggiungere i propri potenziali clienti; il Social Media Manager che ha lo scopo specifico di operare attraverso i numerosi social network - Facebook, Twitter, Linkedin, Google+, Instagram - per costruire una relazione positiva tra l'azienda e la comunità di persone che la seguono. L'interazione con i clienti e i simpatizzanti consente una forte diffusione delle iniziative dell'azienda e costituisce il fondamento della notorietà del marchio. Nel contempo l'azienda ha la possibilità di raccogliere informazioni direttamente dai propri clienti per realizzare prodotti e servizi sempre in linea con le esigenze espresse dalla community.

Questi nuovi lavori sono il frutto di un rapido processo di sviluppo delle possibilità offerte da internet alle aziende per promuovere e vendere i propri prodotti. I giovani potranno avere maggiori opportunità di inserimento professionale se sapranno sviluppare le “competenze digitali” necessarie ad interpretare ed utilizzare le nuove tecnologie a disposizione delle imprese turistiche.

Oltre alle figure specializzate in attività legate a internet, nell'ultimo periodo, sempre in ambito turistico, è emersa la figura del Travel Experience Designer. L'attività del TED è focalizzata nella realizzazione e progettazione di esperienze di viaggio tagliate su misura sulle esigenze del cliente. L'organizzazione del viaggio per il TED non si limita alla costruzione di un pacchetto turistico, il suo obiettivo è quello di progettare un'esperienza memorabile per il suo cliente.

SECONDA MOSSA – Scegli la proposta formativa più in linea con le tue aspirazioni.

Una volta individuata la figura professionale che si avverte più vicina alle proprie aspirazioni è opportuno procedere alla ricerca del percorso di formazione, Master o Corso di specializzazione che è più idoneo a fornire le competenze tecniche e comportamentali necessarie alla formazione della figura professionale. Accademia Creativa Turismo organizza frequentemente giornate di orientamento per spiegare in profondità le caratteristiche e gli sbocchi occupazionali per le professioni nel turismo.

TERZA MOSSA – Affronta la formazione come fosse il tuo primo giorno di lavoro.

Scelto il corso o il Master che garantisce il miglior risultato operativo è necessario affrontare la formazione in modo professionale. Assicurarsi di aver capito il programma formativo, verificare l'esistenza di moduli tecnici e informatici che garantiscano l'apprendimento degli strumenti professionali utilizzati nelle imprese turistiche e i laboratori per fare pratica. È altresì importante che i trainer e i docenti siano professionisti del settore in grado di trasferire competenze aggiornate e immediatamente spendibili in ambito lavorativo. Lungo il percorso di formazione assicurarsi di verificare periodicamente se il corso procede in modo corretto, se le competenze acquisite siano state realmente comprese e laddove dovessero permanere dubbi non bisogna avere remore nel richiedere spiegazioni e ulteriori supporti didattici.

Un grande aiuto può arrivare da chi già opera nel settore. Parlare con questi professionisti, chiedere loro come hanno raggiunto i lori obiettivi, quali competenze ritengono più importanti per un più agevole inserimento professionale, è di vitale importanza per la formazione del giovane che vuole inserirsi nel settore turistico. La determinazione nel raccogliere informazioni e studiare il mercato è già una competenza estremamente importante che sottolinea il carattere determinato e proattivo del giovane. Aspetto che gli imprenditori tengono in grande considerazione nella selezione del personale.

QUARTA MOSSA – Fai maturare il tuo lato forte.

È importante presentarsi al mercato del lavoro in modo originale affinché possa emergere la natura specifica e unica del giovane professionista. La ricerca del proprio lato distintivo è un percorso che il giovane professionista deve ricercare costantemente. Solo quando si entrerà in contatto con la propria “Mission” con le proprie motivazioni profonde che spingono a lavorare nel mondo dei viaggi si potrà dire di essere pronti per iniziare la ricerca del contatto con gli operatori del settore.

Un colloquio di lavoro per le professioni nel turismo funziona bene solo quando l'imprenditore avverte la passione del candidato e ne rimane contagiato: quando il candidato riesce a comunicare in che modo pensa di fare bene il proprio lavoro, quali sono le caratteristiche che lo rendono unico, in che modo porterà valore all'azienda che lo assume.

QUINTA MOSSA – Fai un programma per realizzare il tuo progetto professionale.

Che sia uno stage, un'iniziativa imprenditoriale o un inserimento all'interno di un'organizzazione turistica sarà bene iniziare a pianificare i passi che si metteranno in atto dopo il termine del percorso formativo. Il periodo successivo alle giornate di formazione può essere rischioso. Il termine del corso può portare a uno stato di rilassamento che potrebbe diminuire la spinta motivazionale e abbassare l'attenzione nel momento che si dovrebbe al contrario essere più attenti e professionali.

Un adagio ricorda che “cercare lavoro è un lavoro”. Il risultato di un inserimento professionale non è mai casuale. Soprattutto oggi i candidati devono dimostrare di poter fare la differenza. Devono dimostrare che hanno scelto l'azienda del colloquio non per cercare un lavoro ma come scelta consapevole motivata dal desiderio di inserirsi professionalmente proprio in quell'organizzazione per le sue caratteristiche che sono in sintonia con le aspirazioni del giovane. Quindi più che una mera ricerca di lavoro il giovane dovrà presentare agli imprenditori un suo progetto professionale con il desiderio di realizzarlo. Dovrà essere il giovane a cercare le aziende che avrà individuato e ritenuto giuste per condividere il proprio progetto.

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI