Blog
18/06/2018
Alcune figure professionali nel turismo sono da sempre protagoniste nell'organizzazione, vendita e assistenza di prodotti turistici. È fondamentale però non lasciarsi ingannare nel pensare che le attività di questi professionisti siano rimaste statiche nel tempo. Al contrario stanno progressivamente subendo cambiamenti molto profondi che offrono nuovi brillanti prospettive per i giovani che sapranno coglierle. Queste figure professionali anche se non interagiscono con internet a livello tecnico, ne utilizzano comunque le potenzialità per arricchire il proprio lavoro e migliorare il rapporto con i clienti. I giovani che vorranno inserirsi in questi contesti vedranno aumentare di molto le loro possibilità di successo se sapranno dimostrare di conoscere il funzionamento della comunicazione digitale oltre alle competenze specifiche proprie di queste figure professionali.
Iniziamo col fare riferimento al nuovo ruolo dell' Agente di Viaggio che sempre di più dovrà trasformarsi in un consulente turistico capace di supportare il cliente nella realizzazione di viaggi personalizzati. Dovrà essere in grado di utilizzare la vasta disponibilità di tecnologie a sua disposizione, avere passione per i viaggi e dimostrare di saper indirizzare il cliente. Dovrà dimostrare competenza nel fornire informazioni di carattere culturale, politico, religioso per aiutare il cliente a immergersi completamente nella realtà dei luoghi di destinazione. Il nuovo agente di viaggio ha anche il compito di “insegnare a viaggiare” per aumentare la consapevolezza del cliente verso il rispetto delle culture visitate.
Altra figura centrale nella gestione dei viaggi è quella dell'Accompagnatore Turistico. Probabilmente è la figura professionale che stimola più di altre l'immaginario di chi ama lavorare nel turismo. L'idea stessa di viaggiare per lavoro, accompagnare le persone alla scoperta di emozionanti esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha in se un fascino irresistibile per i giovani e gli amanti del viaggiare in genere. L'evoluzione che questa figura professionale sta maturando va nella direzione dello “storytelling”, cioè della capacità di raccontare e di affascinare il viaggiatore grazie alla profonda conoscenza dei luoghi delle storie e delle tradizioni dei popoli. Queste abilità comunicative dovranno essere accompagnate dallo studio accurato della destinazione fino a diventarne veri e propri esperti.
Tra le figure professionali nel turismo congressuale si conferma l'Event Meeting Planner figura fondamentale nella realizzazione degli eventi congressuali che opera all'interno di agenzie identificate come PCO – Professional Congress Organization. Alla base del successo di questa figura professionale vi sono due concetti fondamentali: creatività e cura maniacale dei dettagli tecnici per una pianificazione che funzioni in modo perfetto e che preveda soluzioni ad ogni evenienza si possa verificare durante la realizzazione dell'evento. Negli ultimi anni si è imposta la necessità di inserire nella programmazione degli eventi le misure necessarie a rendere gli eventi sostenibili e più attenti all'ambiente. Le competenze dell'event manager possono trovare sbocchi occupazionali nelle aziende che organizzano eventi nel ruolo dell'Event Corporate Manager e all'interno delle strutture alberghiere come Event Congress Manager.
Anche la figura dell'Addetto al Ricevimento Alberghiero è stata spinta ad allargare le sue competenze per andare incontro alle esigenze del cliente. Questi cambiamenti hanno spinto l'addetto al ricevimento ad andare oltre i confini dell'albergo per dare informazioni e suggerimenti al cliente su come vivere al meglio la destinazione turistica. L'addetto al ricevimento alberghiero si conferma invece come la figura centrale da cui partire per iniziare un percorso professionale nel settore alberghiero e crocieristico. La centralità della sua attività pone l'addetto al ricevimento in contatto con tutti gli altri settori conferendogli esperienza e sensibilità verso le esigenze del cliente.
Le altre figure professionali nel turismo decisamente in ascesa sono legate ai ruoli di Programmatore Turistico esperto in turismo ambientale, in grado di realizzare programmi di viaggio rispettosi dell'ambiente capaci di attrarre turisti attenti alle risorse naturali, e orientare risorse economiche anche verso centri turistici meno noti ma altrettanto interessanti sul piano culturale e ambientale. Il settore ambientale si conferma tra i più interessanti anche per la crescita costante che sta registrando in questi anni. I viaggiatori sono sempre più sensibili a proposte di ecoturismo, di turismo responsabile e altre forme di turismo in armonia con i contesti naturali. Queste forme di turismo hanno dato vita a numerose figure professionali impegnate nella realizzazione dei programmi di viaggio, tra queste Guide Ambientali ed Escursionistiche, Tecnici in Gestione del Turismo Ambientale, Esperti in Turismo Enogastronomico e Culturale.