Blog
13/05/2021
La pandemia ha modificato le scelte del consumatore, che vuole vivere da protagonista le esperienze a diretto contatto con la natura. Una formula basata su un turismo lento, sostenibile e immersivo nel territorio.
Aumentano i turisti che scelgono i viaggi per conoscere posti nuovi e provare nuovi sapori.
I trends disegnati da autorevoli organismi internazionali confermano per i prossimi anni una forte ascesa per le forme dello Slow tourism e del Turismo esperienziale culturale ed enogastronomico.
Le identità del territorio, i sapori, le tradizioni enogastronomiche e artigianali diventano la prospettiva culturale ed esperienziale, su cui si il movimento dello “slow tourism”.
Si fa largo quindi una nuova consapevolezza del viaggiare che richiede operatori turistici in grado di raccogliere sia la sfida nel costruire progetti di viaggio volti alla riscoperta delle bellezze dei territori di prossimità, sia capaci di sostenere la crescita della domanda dei viaggiatori di un turismo più rispettoso e consapevole.
ACT - Accademia Creativa Turismo affronta questa sfida proponendo 2 corsi di specializzazione per Programmatore di turismo culturale ed enogastronomico e Programmatore di turismo sostenibile e responsabile entrambi in partenza il prossimo giugno. I percorsi didattici vedono la collaborazione di autorevoli esponenti provenienti dal mondo dell’ecoturismo – Four Seasons Natura e Cultura; dello slow tourism e della mobilità sostenibile grazie alla partnership con SIMTUR e del turismo responsabile grazie alla collaborazione e al patrocinio di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile. Il settore del turismo culturale ed enogastronomico vede autorevoli esponenti di Slow Food Travel, della Federazione Italiana delle Strade del Vino dell’Olio e dei Sapori e prevede visite guidate presso produttori di eccellenza del settore.

PROSSIME DATE: 09/06 Roma e Milano flex learn settimanale
DURATA: 150 ore
Pagamento: Rateizzabile
Ricerca alloggio
Live Project presso aziende del settore
Il Corso di specializzazione per Programmatore di turismo culturale ed enogastronomico consente l’apprendimento del modello della programmazione turistica applicato al turismo incoming nazionale ed internazionale e consente l’inserimento professionale presso imprese turistiche del settore, agenzie di viaggi e tour operator specializzati. Consente inoltre di avviare iniziative di autoimprenditorialità nell’ambito della consulenza turistica e di con le amministrazioni locali per la realizzazione di progetti ed eventi per la promozione del territorio.
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Tour operator per il turismo culturale ed enogastronomico
- Agenzie di viaggi specializzate
- Agenzie di eventi culturali e congressuali
- Consulenza turistica per imprese private e enti pubblici
- Organizzazioni per la promozione del territorio e dello sviluppo locale

PROSSIME DATE: 22/06 Roma e Milano flex learn settimanale
DURATA: 150 ore
Pagamento: Rateizzabile
Ricerca alloggio
Live Project presso aziende del settore
Il Corso di specializzazione per Programmatore di turismo sostenibile e responsabile sviluppa le competenze tecnico-operative di chi intende operare all’interno delle organizzazioni e Tour operator che promuovono viaggi ed escursioni di ecoturismo e di turismo responsabile in tutto il mondo. Consente inoltre di avviare iniziative turistiche a livello imprenditoriale e collaborare con le organizzazioni che operano sui progetti di sviluppo locale e della promozione turistica.
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Tour operator per il turismo sostenibile;
- Agenzie di viaggi specializzate;
- Consulente turistico per progetti di cooperazione;
- Organizzazioni per la promozione del territorio e dello sviluppo locale.
Per maggiori informazioni: scrivi a info@accademiacreativaturismo.it, chiama il numero 06.86984252 o partecipa al prossimo open day online https://www.accademiacreativaturismo.it/openday
Per avere un colloquio telefonico scrivi a info@accademiacreativaturismo.it