Blog
01/06/2020
La crisi causata dal Covid-19 ha aperto la strada a una profonda riflessione creando le basi per una nuova consapevolezza sui temi della sostenibilità in relazione allo sviluppo culturale, sociale ed economico.
Nel ripensare le attività umane, il tema del rispetto del pianeta è entrato di diritto, e più marcatamente questa volta, nella progettualità, collocandosi al centro del dibattito. Tutti i settori stanno rivedendo la propria programmazione ponendo in primo piano i temi della tutela della salute pubblica e parallelamente della responsabilità ambientale.
Il turismo, un formidabile veicolo di sviluppo per i territori – prima del Covid in Italia cubava il 13 % del PIL – è per definizione legato al concetto di mobilità e non può prescindere dall'interrogarsi sugli impatti che la mobilità stessa comporta. In Italia vi sono organizzazioni primarie di respiro internazionale che promuovono la diffusione della cultura e delle buone pratiche del turismo responsabile come AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile e Sostenibile o come SIMTUR che ha aggregato lo scorso anno le competenze e il vissuto di alcune realtà di settore per costituirsi nella Società Italiana professionisti Mobilità Dolce e Turismo Sostenibile e promuovere la soft mobility, un concetto di mobilità a impatto zero.
Queste associazioni rappresentano un riferimento culturale ormai acquisito per tutte le imprese e le istituzioni che operano in favore della rigenerazione dei territori.
Nel campo della formazione postuniversitaria ACT - Accademia Creativa Turismo è da sempre in prima linea sul tema della sostenibilità e da anni offre il Master più qualificato e qualificante sul turismo sostenibile e responsabile, un percorso cui afferiscono peraltro le competenze di queste importanti organizzazioni di settore.
ACT infatti opera in sinergia con AITR di cui è socia. Gli esperti di AITR portano in aula i principi e i valori del turismo responsabile oltre alle proprie esperienze maturate sul campo con l'organizzazione dei viaggi o con i progetti di cooperazione allo sviluppo proponendo così agli studenti esperienze didattiche ad alta specializzazione sempre in stretto raccordo con il mondo del lavoro e la contemporaneità.
Anche SIMTUR afferisce con il proprio know-how specialistico all'attività formativa ACT sui moduli della mobilità dolce portando il proprio valore aggiunto in aula. Lo stesso Presidente ACT, Maurizio Di Marco, è socio fondatore nonché consigliere nazionale di SIMTUR e Responsabile della Commissione Formazione e Aggiornamento professionale.
Nella formazione al turismo il Master in Turismo sostenibile e responsabile dell'Accademia Creativa Turismo può considerarsi un unicum proprio perché in grado di contemplare le componenti associative più autorevoli del settore che collaborano attivamente al progetto formativo.
La stessa AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche partecipa alla didattica sui moduli dedicati al turismo escursionistico, una componente essenziale non solo dal punto di vista operativo ma anche concettuale nella sua valenza di scoperta esperienziale, emozionale e culturale dei territori. Sempre sul fronte dell'escursionismo legato alla scoperta dello spirito dei luoghi, della lentezza e della contemplazione della natura, gli esperti del tour operator specializzato Four Seasons Natura e Cultura affrontano con gli studenti la programmazione del viaggio in chiave sostenibile mostrando inoltre come curare in modo professionale iniziative e progetti di educazione ambientale e quale sia l'approccio corretto alla gestione distrutture e servizi afferenti alle aree protette e ai parchi.
Una parte del programma che consente un approccio poliedrico al mercato del lavoro è dedicato alla metodologia dell'europrogettazione così da consentire agli aspiranti imprenditori di cogliere l'opportunità dei finanziamenti europei destinati al turismo sostenibile.
Il Master che negli anni ha visto un consolidamento dei programmi anche nell'opera di attualizzazione progressiva riferita agli scenari che si sono susseguiti, ha visto la sua prima edizione quindici anni fa. Nel 2004 lo storico tour operator CTS - Centro Turistico Studentesco decise infatti di affidare la direzione didattica del nascente Centro Studi a Maurizio Di Marco, attuale presidente di ACT - Accademia Creativa Turismo. Il primo atto di questa collaborazione fu proprio l'istituzione nel 2005 del Master sul Turismo sostenibile e responsabile che sin da subito si presentò con una formula inedita in grado di coniugare la conoscenza tecnica del settore turistico con le pratiche proprie del turismo responsabile e dell'ecoturismo, senza trascurare i principi etici e deontologici legati a questi ambiti. Non è un caso se ancora oggi si presenta come il percorso più prestigioso di ACT per l'esclusività e la completezza del suo programma didattico.
Il Master è oggi un prodotto formativo di grande attualità essendo sintonizzato sui mutamenti planetari. La sua capacità di essere innovativo anche rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro è attestata dalle centinaia di imprese che hanno assorbito all'interno dei propri organici i talenti formati dall'Accademia. Alla base della progettualità del Master vi è infatti una visione del turismo come grande veicolo di consapevolezza sul tema della tutela ambientale dal momento che rappresenta un modo straordinario per amare il pianeta e lavorare per migliorarlo.
Per questo gli operatori del settore, agenti di viaggio, tour operation manager, travel designer, guide turistiche, associazioni di settore, formatori etc. sono chiamati a un compito delicato, educare al viaggio e l'impegno di ACT è volto espressamente a creare professionisti del turismo esperti sui temi della sostenibilità.
La prossima edizione del Master in Turismo Sostenibile e Responsabile che si terrà nelle due sedi ACT di Roma e Milano partirà il 23 novembre come sempre in formula full time con una durata di 500 ore. Al termine del ciclo didattico viene data a tutti gli allievi l'opportunità di entrare in contatto con le aziende partner per gli stage extracurriculari retribuiti.
Il percorso didattico è progettato per sviluppare nei partecipanti le competenze operative, manageriali, e informatiche necessarie per la costruzione di viaggi e cataloghi turistici strutturati in modo da garantire al viaggiatore la giusta esperienzialità, la sicurezza e l'assistenza durante le diverse fasi del viaggio.
La didattica è di tipo esperienziale - experiential learning - e si basa sulla realizzazione di un project work orientato a consolidare le conoscenze acquisite e sulla possibilità di partecipare a workshop con operatori turistici e fare visite sul territorio per entrare in contatto con le realtà del sistema turistico locale.
Come sempre i programmi prevedono la programmazione di viaggi in chiave sostenibile rispettosi dell'ambiente e delle comunità locali e il trasferimento della cultura della sostenibilità a 360 gradi senza trascurare i risvolti etici. Vengono toccati temi fondamentali come l'accessibilità grazie all'apporto di COIN - Cooperative integrate, e come il contrasto al turismo sessuale dei minori in collaborazione con ECPAT - End Child Prostitution and Trafficking.
Le discipline del Master: Marketing generale, Marketing strategico, Marketing operativo, Programmazione turistica, Travel design, Distribuzione turistica, Comunicazione d'impresa, Comunicazione digitale.
Gli sbocchi occupazionali: Tour operator nazionali e internazionali, Tour operator specializzati in turismo green, Agenzie di viaggi e agenzie travel organizer, OTA - Online Travel Agency, Società di marketing e consulenza turistica, Organizzazioni specializzate in progetti di sviluppo locale, Autoimprenditorialità - avvio di iniziative imprenditoriali.
Le figure professionali: Programmatore turistico, Programmatore di turismo responsabile ed ecoturismo, Esperto nella distribuzione di prodotti turistici sostenibili, Esperto nello sviluppo di programmi turistici per lo sviluppo territoriale, Travel designer, Consulente turistico, Agente di viaggio, Esperto Marketing e comunicazione turistica, Esperto comunicazione digitale (web, social, blogging)
Le certificazioni rilasciate al termine del percorso diventano per gli allievi strumenti internazionalmente validi di attestazione delle qualifiche acquisite: Diploma di Master, Certificazione Travel designer, Attestato di Esperto di programmazione turistica, Attestato di Esperto di programmazione turistica di ecoturismo e turismo responsabile, Attestato booking tour operator, Certificazione informatica internazionale GDS Galileo, Attestato di comunicazione efficace.
Per chi vuole intraprendere da professionista una carriera nel turismo, iscriversi al Master in Turismo sostenibile e responsabile ACT oggi rappresenta la scelta più sicura e lungimirante per affrontare il mondo del lavoro e i nuovi scenari.
Per maggiori informazioni https://www.accademiacreativaturismo.it/master-turismo-sostenibile-responsabile
Marina Ricci - Redazione ACT