Obiettivi del modulo e Figura professionale
L’area di studio consente l’apprendimento delle conoscenze e abilità necessarie a svolgere l’attività professionale di Guida Ambientale Escursionistica, altrimenti detta Guida Naturalistica.
Certificazione AIGAE
Al termine del master sarà possibile affrontare l’esame di ammissione ad AIGAE che, se superato, darà diritto a diventare socio, con contestuale iscrizione nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche, e acquisire il titolo di “Guida Associata Aigae” riconosciuto in tutta Italia.
Unità didattiche:
Responsabilità̀ della Guida, legislazione e normativa;
Leadership e riduzione dei rischi;
Equipaggiamento e alimentazione;
Cartografia, orientamento, sentieristica, uso del GPS;
Comunicare la Zoologia, Botanica, Geologia
Introduzione alla sentieristica;
Interpretazione ambientale;
Primo soccorso in ambiente naturale;
Certificazione BLS-D
Marketing e promozione à Social media management
Uscite pratiche e simulazioni
Moduli obbligatori ai fini dell’esame per il rilascio del patentino Aigae
Responsabilità̀ della Guida, legislazione e normativa;
Leadership e riduzione dei rischi;
Educazione ambientale e alla sostenibilità̀.
Note:
È richiesto l’obbligo di frequenza alle lezioni per un minimo del 80% delle ore totali. In caso di credito formativo inerente all’attestato BLSD, le relative ore non concorrono al calcolo delle ore totali.