fb
Master per le professioni del Turismo Outdoor

Master per le professioni del Turismo Outdoor

Guida Ambientale Escursionistica, Guida Ambientale Escursionistica specializzata in Cicloturismo, Guida Ambientale Escursionistica specializzata in Snorkeling, Programmatori itinerari turismo outdoor

GIORNO

PROSSIME DATE
Date in fase di definizione

DURATA

DURATA
Durata in fase di definizione

PREVISTO

PREVISTO
Pagamento rateizzabile
Ricerca alloggio

PLACEMENT

PLACEMENT
Su richiesta

ATTESTATO

ATTESTATO
Certificazione AIGAE

Il Master
è realizzato in collaborazione con

collaboratori Master per le professioni del Turismo Outdoor

Il Master per le professioni del Turismo Outdoor è progettato dall’Accademia Creativa Turismo membro di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile, in collaborazione con AIGAE - Associazione Italiana Guide ambientali escursionistiche.

Il Master è inserito inoltre nel catalogo istituzionale di Simtur - Società italiana dei professionisti della mobilità e del turismo sostenibile. Il Master, fortemente innovativo e unico nel suo genere per il mercato italiano, è progettato per garantire ai partecipanti un sistema di competenze altamente strutturato, versatile e adattabile alle principali professioni operanti nel settore del turismo outdoor.

La figura professionale della Guida ambientale escursionistica viene riletta alla luce delle nuove istanze emergenti dai territori che oltre all’assistenza nella conduzione dei turisti richiedono supporto e consulenza nella progettazione di itinerari e viaggi outdoor.

Il Master è progettato in considerazione dei più recenti trend della domanda turistica che rilevano come al centro delle scelte del viaggiatore vi sia in modo determinante e crescente l’esperienzialità, l’autenticità e il contatto con la natura.

OBIETTIVI E DESTINATARI

Il Master ha l’obiettivo di formare Guide Ambientali escursionistiche nelle principali forme del turismo outdoor - Trekking, Cicloturismo, Turismo Acquatico (guida snorkeling), E’ inoltre rilasciata l’attestazione per le competenze di Progettista di itinerari turistici outdoor figura professionale specializzata nella creazione di cataloghi di viaggio outdoor da realizzare direttamente o in collaborazione con operatori turistici (Agenzie di viaggi, Tour operator, DMC, DMO), e operatori del territorio (Parchi e Riserve naturali, Enti pubblici e privati).

Le competenze di Guida ambientale escursionistica unitamente a quelle di progettista di turismo outdoor conferiscono al partecipante un profilo professionale innovativo altamente spendibile a livello professionale.

PIANO DIDATTICO

Il Master è composto da 4 moduli che potranno essere frequentati anche singolarmente.

I moduli di specializzazione, con l’eccezione del modulo in progettazione del turismo outdoor, potranno essere frequentati solo dopo il conseguimento dell’attestato di Guida ambientale escursionistica AIGAE

 Modulo professionalizzante - Guida Ambientale Escursionistica

l’esame finale consente l’iscrizione nel registro delle Guide Ambientali Escursionistiche associate AIGAE;

 Modulo di specializzazione - Guida Ambientale Escursionistica specializzata in cicloturismo e ciclo-escursionismo

 Modulo di specializzazione - Guida Ambientale Escursionistica specializzata in turismo acquatico, accompagnamento in mare (snorkeling) o in aree costiere prospicenti;

 Modulo di specializzazione in marketing e progettazione del turismo outdoor

STRUTTURA DEL MASTER - TOTALE ORE 450 circa

 Modulo – Attestato di Guida Ambientale Escursionistica - 315 ore circa

 Modulo – Specializzazione in Cicloturismo - 50 ore circa

 Modulo – Specializzazione in Turismo acquatico (Snorkeling) - 60 ore circa

 Modulo – Specializzazione Progettista del turismo outdoor - 40 ore circa

IL CANDIDATO IDEALE

Il nostro candidato è un appassionato di natura, ama vivere a contatto con scenari incontaminati lontano da situazioni di affollamento tipiche del turismo di massa; ama condividere l’esperienza di viaggio con altre persone per costruire un patrimonio condiviso di valori e di pratiche incentrato sul rispetto dell’ambiente e delle comunità.

Crede nella formazione continua e nello scambio di buone prassi con altri professionisti come fattore determinante per svolgere appieno le attività di programmazione e di guida in contesti naturali.

AREE DI STUDIO DEL MASTER

  • CONOSCENZE GENERALIInsegnamenti fondamentali
    Insegnamenti trasversali riguardanti la capacità di comunicare i fondamenti delle discipline scientifiche (zoologia, biologia, meteorologia, geologia, climatologia, paesaggio); insegnamenti relativi alla deontologia e all’etica della professione; Insegnamenti relativi alla conoscenza del contesto in cui operano le Guide Ambientali (Parchi e Aree protette, Educazione ambientale e sostenibilità); insegnamenti per la professione (fiscalità, legislazione, responsabilità e turismo)

  • AREA PROFESSIONALIZZANTEGuida Ambientale Escursionistica
    Insegnamenti per la conduzione di gruppi (Leadership e riduzione dei rischi); insegnamenti per la prevenzione dei rischi e per il soccorso (Primo soccorso, abilitazione BLS-D; Insegnamenti relativi alla preparazione delle carte geografiche (cartografia, uso del GPS, sentieristica); insegnamenti relativi alle attività di GAE (interpretazione ambientale, equipaggiamento e alimentazione).
    Prove pratiche in esterna e project work.

  • AREA PROFESSIONALIZZANTE Guida Ambientale Escursionistica Specializzata in Cicloturismo e Ciclo-escursionismo
    Insegnamenti relativi alla conoscenza del settore del cicloturismo; insegnamenti per l’abbigliamento e attrezzatura, per la meccanica ciclistica d’officina e d’emergenza; insegnamenti relativi alle tecniche di guida; Insegnamenti per la creazione di prodotti cicloturistici (Tools per la mappatura del territorio, cartografia per itinerari Mtb e Gravel).
    Prove pratiche in esterna e project work.

  • AREA PROFESSIONALIZZANTE Guida Ambientale Escursionistica specializzata in Turismo acquatico (snorkeling)
    Insegnamenti relativi alla pratica dello Snorkeling e altre attività di mare; Insegnamenti per l’attività di Guida (legislazione e responsabilità); Insegnamenti per l’attrezzatura, alimentazione e allenamento; Insegnamenti per la conduzione in acqua e prevenzione del rischio; Insegnamento per il primo soccorso e recupero infortunato. Insegnamenti per la lettura delle carte nautiche, bollettini meteo; Insegnamenti sull’Ecologia marina e tipi di coste e fondali, Aree marine protette; Insegnamenti per la conduzione del gruppo (comunicazione, briefing, debriefing e comunicazione in acqua) Interpretazione ambientale marina.

    Certificazione PBLSD + First Aid come da standard internazionali e tecniche di salvamento. Prove pratiche in esterna e project work.

  • AREA PROFESSIONALIZZANTE Programmazione itinerari turismo outdoor
    L’area di studio prevede insegnamenti per l’analisi del territorio, per la creazione di itinerari per il turismo outdoor tramite applicazioni e tools per differenti tipi di turisti outdoor; Insegnamenti relativi alla creazione di network territoriali; Insegnamenti per il marketing territoriale e per la comunicazione (i cammini e gli itinerari culturali, buone pratiche di promozione a livello nazionale); Introduzione alle metodologie di progettazione per l'accesso ai finanziamenti pubblici. Tecniche di travel design per la creazione di itinerari esperienziali

  • AREA PROFESSIONALIZZANTEAbilità di comunicazione per la conduzione di gruppi
    Insegnamenti per l’apprendimento delle tecniche di comunicazione efficace e assertive per lavorare in contesti relazionali complessi; Insegnamenti per la comunicazione in pubblico (public speaking) e lavoro in team.

Master per le professioni del Turismo Outdoor

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

PROFESSIONI DEL TURISMO OUTDOOR

  • Professionista Guida ambientale escursionistica, guida ambientale escursionistica specializzata in cicloturismo, guida ambientale escursionistica specializzata in turismo acquatico

  • Agenzie di viaggi e Tour operator che propongono escursioni o viaggi a carattere ecoturistico;

  • Organizzazioni che prevedono escursioni, campi estivi e invernali a contatto con la natura a fini educativi, sportivi di socializzazione per i giovani e adulti;

  • Progettista di cataloghi di turismo outdoor da realizzarsi mediante finanziamenti pubblici e privati in collaborazione con Enti territoriali (Comuni, Province, Regioni, Gal, etc); Consorzi e reti d’impresa; DMC – Destination Management Company; DMO – Destination Management Organization

FIGURE PROFESSIONALI

  • Guida Ambientale escursionistica

  • Guida Ambientale escursionistica specializzata in Cicloturismo e Ciclo escursionismo

  • Guida Ambientale escursionistica specializzata in turismo acquatico - accompagnamento in mare (snorkeling) o nelle zone costiere prospicienti

  • Esperto marketing e programmazione per il turismo outdoor

METODOLOGIA DIDATTICA

Il Master è concepito come un vero laboratorio che alterna la fase teorica e di dibattito a momenti pratici e interattivi. Sono previste numerose attività in esterna per mettere in pratica ed esercitare le competenze acquisite.

Le lezioni del Master si terranno in presenza presso la sede operativa di Milano con lezioni in presenza, uscite sul campo e lezioni a distanza in live streaming per alcune materie di carattere teorico. Le lezioni si terranno in modalità weekend: venerdì pomeriggio e sabato e domenica intera giornata.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il Master per le professioni del Turismo Outdoor è strutturato in diversi moduli didattici suddivisi per aree.

In questa area si porranno le basi concettuali fondamentali trasversali per tutte le aree professionalizzanti, che hanno un valore preparatorio per l’apprendimento delle diverse discipline previste dal piano didattico del Master. Tali conoscenze lungo il percorso di studio saranno di volta in volta riprese per essere contestualizzate allo sviluppo delle abilità legate all’apprendimento dei diversi moduli specialistici professionalizzanti.

Unità didattiche:

  • Etica della guida, codice deontologico, funzionamento di AIGAE

  • Educazione ambientale e alla sostenibilità̀,

  • Parchi e aree protette

  • Elementi di Ecologia e Paesaggio

  • Elementi di Meteorologia

  • Introduzione alle principali materie scientifiche storico-naturalistiche: Geologia, Zoologia, Botanica

  • Elementi di turismo responsabile e di tecnica turistica

  • Tecniche di travel design per la creazione di viaggi esperienziali

  • Fiscalità

  • Legislazione e responsabilità

Obiettivi del modulo e Figura professionale

L’area di studio consente l’apprendimento delle conoscenze e abilità necessarie a svolgere l’attività professionale di Guida Ambientale Escursionistica, altrimenti detta Guida Naturalistica.

Certificazione AIGAE

Al termine del master sarà possibile affrontare l’esame di ammissione ad AIGAE che, se superato, darà diritto a diventare socio, con contestuale iscrizione nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche, e acquisire il titolo di “Guida Associata Aigae” riconosciuto in tutta Italia.

Unità didattiche:

  • Responsabilità̀ della Guida, legislazione e normativa;

  • Leadership e riduzione dei rischi;

  • Equipaggiamento e alimentazione;

  • Cartografia, orientamento, sentieristica, uso del GPS;

  • Comunicare la Zoologia, Botanica, Geologia

  • Introduzione alla sentieristica;

  • Interpretazione ambientale;

  • Primo soccorso in ambiente naturale;

  • Certificazione BLS-D

  • Marketing e promozione à Social media management

  • Uscite pratiche e simulazioni

Moduli obbligatori ai fini dell’esame per il rilascio del patentino Aigae

  • Responsabilità̀ della Guida, legislazione e normativa;

  • Leadership e riduzione dei rischi;

  • Educazione ambientale e alla sostenibilità̀.

Note:

È richiesto l’obbligo di frequenza alle lezioni per un minimo del 80% delle ore totali. In caso di credito formativo inerente all’attestato BLSD, le relative ore non concorrono al calcolo delle ore totali.

Il modulo è progettato per fornire alle guide ambientali escursionistiche le adeguate competenze per progettare, proporre e gestire itinerari di cicloturismo e ciclo escursionismo adatti alle caratteristiche degli utenti. In questo modulo verrà̀ trattato il tema della bicicletta in tutti i suoi aspetti: varie tipologie, tecniche di guida, biomeccanica ciclistica, meccanica e manutenzione della bici, con lezioni teoriche ed esercitazioni sul campo. Sarà inoltre dato lo spazio necessario per l’apprendimento delle tecniche di narrazione e interpretazione ambientale e design delle esperienze che accompagnano la progettazione e conduzione del “viaggio in bicicletta”.

Unità didattiche:

  • Analisi del contesto del settore del cicloturismo;

  • Etica della guida e sostenibilità ambientale;

  • Abbigliamento e attrezzatura per la guida;

  • Aspetti tecnici della bici, meccanica ciclistica d’officina e d’emergenza, scelta dei componenti e delle coperture;

  • Tecniche di guida - Esercitazione pratica con simulazioni;

  • Elementi di mappatura del territorio;

  • Cartografia e costruzione di un itinerario cicloturistico per mtb e gravel, impatto su ambiente e territorio;

  • Comunicazione in bici: briefing tecnico sull’utilizzo della bici, comunicazione in movimento, debriefing;

  • Uscite pratiche e simulazioni;

  • Project work e esame finale;

Il modulo si pone l’obiettivo di sviluppare competenze, attraverso un percorso teorico e pratico, volte a fornire le basi per l’accompagnamento in mare (snorkeling) o nelle zone costiere prospicienti.

La formazione degli operatori diventerà̀ elemento chiave per la creazione di Azioni Sostenibili nel Settore Turistico Marino, verranno pertanto affrontati temi di carattere ecologico (domanda scientifica) e degli strumenti base (metodologie) per lo sviluppo di protocolli di monitoraggio.

Unità didattiche:

  • Presentazione del master, presentazione AIGAE, snorkeling e altre e le altre attività MARE della guida AiGae

  • Attrezzatura, Alimentazione, Allenamento

  • Aspetti tecnici dello snorkeling

  • Conduzione in acqua e prevenzione del rischio, gestione dell’emergenza

  • Responsabilità della guida e normative

  • Primo soccorso e recupero infortunato in acqua

  • Lettura carte nautiche e lettura bollettini meteo “vento e mare”

  • Origine del Mediterraneo, tipi di coste Ecologia marina

  • Comunicazione (briefing, debriefing e comunicazione in acqua)

  • Coste e fondali rocciosi

  • Snorkeling in area costiera rocciosa e laboratori di riconoscimento

  • Coste e fondali sabbiosi, posidonieto Laboratori di riconoscimento

  • Il piano B: ambiente marino esterno e pozze di scogliera

  • Monitoraggi ambientali in acqua e sulle coste Plastiche e microplastiche

  • Interpretazione ambientale marina

  • Aree marine protette

  • Test finale e chiusura del master

  • Uscita pratica per il rilascio della certificazione

    • Certificazione PBLSD + First Aid come da standard internazionali

    • Conduzione e sicurezza in acqua

    • Stress e panico; Prevenzione del rischio, Gestione dell’emergenza

    • Primo soccorso in acqua

    • Importanza e utilizzo dell’ossigeno

    • Responsabilità delle guide e normativa

    • Gestione dello stress per il soccorritore

    • Tecniche di salvamento

Dotazione individuale

Dotazione individuale necessaria: pinne, maschera, snorkel e muta; muta intera o mutino

L’area di studio consente l’apprendimento delle competenze per creare percorsi tematici, adatti a qualsiasi esigenza, dalle famiglie agli sportivi, valorizzando i sentieri esistenti e mettendo in connessione le risorse naturalistiche, culturali ed enogastronomiche dei territori. L’incremento della domanda di turismo outdoor offre l’opportunità di elaborare progetti efficaci per differenziare l’offerta turistica, intercettare i differenti target e aumentare la fruizione sicura dei percorsi grazie alle tecnologie digitali (mappe on line, schede percorso, APP, ecc.), diffondere nuove pratiche di turismo sostenibile ed esperienziale per lo sviluppo delle aree interne, con un impatto misurabile su tutto il territorio.

Unità didattiche:

  • Il sistema di percorsi outdoor come prodotto turistico territoriale

  • Studio del territorio, tools e applicazioni web per l’analisi dei percorsi esistenti e la creazione di nuovi

  • Creazione di network territoriali, buone pratiche e modalità di coinvolgimento degli stakeholder locali

  • Analisi della domanda turistica. Come creare un’offerta outdoor che risponda alle varie esigenze del mercato turistico (camminatori, biker, famiglie, disabili, ecc.)

  • Cammini e cicloturismo nel marketing territoriale e nello sviluppo locale

  • Introduzione alle metodologie di progettazione per l'accesso ai finanziamenti pubblici, in particolare dei fondi europei diretti ed indiretti, del PNRR e GAL: analisi di bandi, relazione con stakeholders, creazione del partenariato, strutturazione e formulazione della proposta progettuale, cronoprogramma e budget di progetto

  • Marketing turistico strategico per l’outdoor, i cammini e gli itinerari culturali. Buone pratiche di promozione a livello nazionale: Vie Francigene, Cammino Terre Mutate, Cammini del Sud

  • La comunicazione per turisti, pellegrini e sportivi: storytelling e social network per creare suggestioni di viaggio

  • Come favorire la commercializzazione di prodotto turistico territoriale da parte dei tour operator di turismo sostenibile

  • Come presentare le risorse del territorio in chiave organizzata: informazioni su sentieri, guide, aziende, percorsi, ecc.

Per un esperto di turismo outdoor sia nella veste di Guida che in quella di programmatore progettista la capacità di comunicare in modo efficace è una condizione essenziale e non accessoria rispetto al set delle competenze necessarie per svolgere le diverse attività. Gran parte di queste è mediata dalla relazione con i partecipanti, con la comunità ospitante e con gli stakeholders coinvolti. Il modulo consente al professionista di prendere coscienza dei propri aspetti comunicativi e di acquisire le tecniche di comunicazione e la flessibilità necessaria per agire in modo efficace all’interno dei diversi contesti relazionali in cui si troverà ad operare.

Il modulo è caratterizzato da molti esserci pratici e “role play” in cui vengono esercitate le abilità apprese per le situazioni più ricorrenti (Leadership- conduzione dei gruppi , dinamiche di gruppo, gestione criticità, parlare in pubblico, educazione, etc).

Unità didattiche:

  • Assiomi della comunicazione;

  • L’utilizzo efficace dei livelli della comunicazione;

  • Sistemi rappresentazionali;

  • Tecniche di ascolto attivo e generazione del rapport;

  • Tecniche di comunicazione assertiva e meta-comunicazione;

  • Tecniche di comunicazione per migliorare il public speaking.

DOCENTI DEL MASTER

Responsabile organizzativo: Maurizio Di Marco – Presidente ACT- Accademia Creativa Turismo

Direttore del Master: Stefano Spinetti Presidente Four Seasons Natura e Cultura, past President AIGAE

Supervisori didattici: Nino Martino - GAE; Paola Iotti - GAE; Emilio Mancuso - GAE; Gabriele Corti - GAE; Gaia Ferrara - SIMTUR.

Docenti: Docenti laureati e/o con comprovata esperienza nelle discipline specifiche di competenza e nel campo della formazione / Guide AIGAE di provata esperienza e CV / Per i corsi di primo soccorso e BLS-D: enti specializzati e autorizzati dalla Regione Lazio

Uscite: tutte le uscite pratiche verranno effettuate con la presenza del docente della materia di riferimento affiancato da Guide AIGAE, in rapporto di almeno 1 guida/docente ogni 15 allievi.

Vuoi saperne di più?

Vuoi lavorare nel turismo?

Richiedi Informazioni

Riceverai subito la Brochure del Master




+39

STAGE - INTERNSHIP PROGRAMME

Il Master Turismo Outdoor non prevede uno stage finale. I candidati avranno la possibilità di partecipare a escursioni organizzate con Guide certificate AIGAE per l’apprendimento della professione di Guida ambientale escursionistica.

CERTIFICAZIONI

  • Attestato di Guida Ambientale Escursionistica

  • Attestato di Guida Ambientale escursionistica specializzata in cicloturismo e ciclo-escursionismo;

  • Attestato di Guida Ambientale escursionistica specializzata in Turismo marino - snorkeling – o zone costiere prospicenti

  • Certificazione BLSD

  • Certificazione PBLSD + First Aid come da standard internazionali

  • Diploma di partecipazione al Master sottoscritto dagli Enti partner

RIDUZIONI

5% di sconto partecipando alla giornata gratuita di orientamento

Colloquio a distanza

Chi non potesse partecipare alla giornata di orientamento potrà richiedere un colloquio telefonico e inviando una mail a info@accademiacreativaturismo.it o telefonando al numero 06.86984252.

SEDE DEL MASTER

Lezioni in aula: Milano città

NB: alcune lezioni si potrebbero tenere presso le sedi di Parchi Regionali o Enti affini alle materie del Master

Uscite pratiche: località̀ da definirsi in base alle indicazioni del formatore. Le spese di trasferta non sono incluse, i corsisti dovranno raggiungere le varie destinazioni con mezzi propri. Tutti gli iscritti saranno invitati a condividere eventuali posti auto per consentire la partecipazione anche a chi ne fosse sprovvisto e ridurre al minimo l’uso dei veicoli.

ISCRIZIONI

Per richiedere l'iscrizione al master inviare una mail masteroutdoor@accademiacreativaturismo.it

Sarete ricontattati al più presto per un colloquio di ammissione ai fini del rilascio dell’idoneità alla partecipazione.

Il Master è a numero chiuso. Saranno accettate prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL MASTER

  • Maggiore età;

  • Cittadinanza italiana o di altro Stato U.E. oppure che siano cittadini di altri stati extra comunitari, purché residenti ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni;

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;

  • Presentazione di certificato medico di idoneità̀ alla pratica sportiva non agonistica, rilasciato dal medico di base su presentazione di un ECG. Il certificato andrà̀ presentato prima dell’inizio del master.

  • “Green Pass” COVID19, se richiesto dalle autorità sanitarie durante il periodi di formazione

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI