fb

Il turismo nella storia, le tappe fondamentali dagli anni 50 fino ad oggi.

Secondo appuntamento utile a far capire il ruolo del turismo nella storia!

Il turismo nella storia, le tappe fondamentali dagli anni 50 fino ad oggi.

Blog

06/05/2019



Il turismo, nella storia del mondo, ha assunto negli anni un ruolo fondamentale nello sviluppo della società moderna. In questo secondo appuntamento raccontiamo  gli ultimi importanti avvenimenti che hanno segnato la storia del turismo degli ultimi 170 anni.

Mentre nel Mediterraneo sorgevano i primi villaggi turistici, negli Stati Uniti nasceva un nuovo modello di intrattenimento: il parco a tema. il 17 luglio del 1955 Walt Disney aprì in California un “posto migliore”, come da lui definito, chiamato Disneyland. Non si trattava solo di un mondo fiabesco costruito su personaggi dei fumetti, cartoni animati e favole, ma era un nuovo modo di intendere l'accoglienza e l'ospitalità con una grande innovazione tecnologica.

Nel 1972, negli Stati uniti, Ted Arison fonda la compagnia crocieristica Carnival, rivoluzionando il mondo delle crociere e portandole ad essere delle forme di intrattenimento pensate per un pubblico vasto di tutte le età. L'ascesa di Carnival è molto rapida tanto che agli inizi degli anni 2000 diventò la maggiore compagnia crocieristica mondiale. Dal 1997 anche Costa Crociere fa parte del gruppo statunitense.

Pochi anni più tardi, nel 1975, nasce a Madrid l'Organizzazione Mondiale del turismo. L'organizzazione lavora per raccogliere e pubblicare dati e statistiche per l'individuazione di nuove destinazioni turistiche con il fine di equilibrare i flussi turistici e favorire la crescita sociale ed economica dei paesi in via di sviluppo. Oltre a perseguire la promozione del turismo, l'organizzazione vuole contribuire alla pace, al rispetto, all'osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali e alla lotta contro la povertà.

È nel 1985 che venne fondata Ryanair, ma la compagnia come la conosciamo oggi vide il suo avvio nel 1991, quando venne dato a Michael O'Leary l'incarico di rilanciarla sul mercato. O'leary si ispirò al modello della compagnia aerea statunitense Southwest Airlines cercando nuove strategie per erodere il mercato delle compagnie di bandiera: servizi essenziali e costi bassi erano possibili grazie ai risparmi ottenuti sui servizi a bordo e a terra e all'uso del canale commerciale diretto per la vendita della biglietteria, internet.

In Olanda, nel 1996, venne fondata booking.com. In pochi anni diventerà un leader mondiale delle prenotazioni on line portando un significativo cambiamento della distribuzione turistica sia per il numero di strutture presenti sul portale sia per permettere la scelta delle soluzioni migliori al miglior prezzo.

Ma la storia non si ferma qui e si sono sempre nuovi cambiamenti che stanno interessando il settore turistico. Negli ultimi anni Airbnb e la Sharing Economy stanno prendendo sempre più piede, senza dimenticare la creazione di esperienze “Local” che portano sempre più visitatori ad esplorare territori fuori dai circuiti tradizionali.

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI