fb

Storytelling: cos’è e come si può creare una narrazione che coinvolga i clienti

Lo storytelling è una metodologia che permette di comunicare contenuti complessi in forma di racconto: scopriamo alcuni suggerimenti!

Storytelling: cos’è e come si può creare una narrazione che coinvolga i clienti

Blog

03/09/2018



Silvia Badriotto, consulente di web marketing per Nuovi Turismi e docente ACT, ci spiega come lo storytelling sia uno strumento di comunicazione che supera l'approccio tradizionale basato sulla trasmissione unilaterale del messaggio fornendo un ruolo attivo all'interlocutore o destinatario attraverso un forte coinvolgimento emotivo.

Lo storytelling è molto più di una tecnica, è anche una strategia di business se applicata al marketing ed è più che mai una risorsa critica che ha un ruolo decisivo nella nuova economia e che sta dando luogo a una miriade di micro-narrazioni.

Come applicare le tecniche narrative a una strategia di comunicazione?

Proviamo a costruire il discorso narrativo applicando le sequenze dell'intreccio della fiaba classica con l'archetipo dell'eroe. Questo schema può servirci da matrice per il nostro storytelling aziendale.

  • Il cliente sarà l'eroe della storia.
  • Attraverso un percorso di evoluzione e trasformazione alla fine del quale il cliente troverà la soluzione al suo problema.
  • Situazione iniziale: chi è il tuo cliente? Perché non compra quello che offri? cosa dovrebbe fare/pensare/credere per acquistarlo?
  • Ostacolo/complicazione: quali sono gli ostacoli che il cliente ha di fronte a sé (il mercato, la tecnologia, il prodotto), quali sono i suoi bisogni, le sue emozioni e da cosa scaturisce il conflitto?

Parla per immagini, utilizza la metafora, l'analogia e usa un linguaggio semplice!

  • Trasformazione: in questa fase può intervenire un aiutante che fornisce al cliente un aiuto concreto per risolvere il suo problema, che ne orienta le emozioni, magari suggerendogli cosa la tua azienda/servizio/prodotto può fare per lui.
  • Soluzione: descrivi come il tuo cliente possa usare ciò che vendi per risolvere il problema.
  • Situazione finale: il mondo è tornato ad essere un posto migliore, grazie alla tua soluzione.
  • Call to action: non abbandonare a sé stesso il tuo target, spiega loro come ottenere risultati soddisfacenti comprando il tuo prodotto o servizio.

Turismo 2.0: I racconti di viaggio e il digital storytelling

“Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato. “ Edgar Allan Poe

Chi più chi meno, al rientro di un viaggio risulta arricchito da storie che emozionano e cambiano il proprio punto di vista aprendo la mente insegnando cose nuove. Oggi, il viaggiatore iperconnesso non è un più semplice turista, racconta la sua esperienza agli amici e al mondo tramite i nuovi mezzi di comunicazione. Il fascino della condivisione delle storie di viaggio ispirano gli utenti che si identificano con il narratore e che vorrebbero a loro volta esserne protagonisti. In una parola: travel storytelling

Nel marketing, lo storytelling non è una tecnica comunicativa nuova ma in ambito turistico è cresciuto utilizzando il potere della narrazione come strumento di promozione, prima, durante e dopo il viaggio coinvolgendo e creando identificazione spingendo ad un'azione, ovvero l'intenzione di visitare o acquistare pacchetto e/o servizio.

Il Travel blogger è l'espressione di un cambiamento nella narrazione di viaggio, dove l'attenzione si è spostata dal solo luogo visitato al punto di vista del viaggiatore e di chi vive il territorio. Il travel storyteller è “sempre sul pezzo”, ovvero la sua è un'attività quotidiana e costante fatta di relazioni e conversazioni nutrite ogni giorno.

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI